In questa sezione sono inseriti articoli e presentazioni per approfondire le informazioni e lo studio sui vari siti archeologici che sono toccati dai percorsi di arkeotrekking.  E' organizzata come una biblioteca a scaffali aperti, anche perchè contiamo, nel futuro, di arricchirla di altri articoli e pubblicazioni. Nella prima pagina abbiamo inserito tutti gli articoli. Da qui si può andare negli itinerari e nei capitoli tematici genarli. Dagli itinerari, si può arrivare ai punti di interesse.Abbiamo deciso di valorizzare l'opera degli studiosi locali che, nel corso di questi anni, hanno pubblicato numerosi articoli sulle riviste di storia e cultura della Valle dei Laghi, facendo un ottimo lavoro di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale. Abbiamo inserito anche pubblicazioni specialistiche - alcune delle quali antiche - per chi vuole andare un po' più a fondo e non si spaventa di fronte al linguaggio tecnico. Sono benvenute segnalazioni e invio di altro materiale, che verrà esaminato e inserito in pagina.

 

 

 

 

 

ARCHEOLOGIA DI UNA VALLE

 

La Valle dei laghi è uno dei luoghi in cui la stratificazione archeologica, storica e culturale è fra le maggiori in Trentino. Percorsa da una via di comunicazione importantissima per millenni, piano piano rivela siti e reperti poco conosciuti o ignorati per molti anni, dispersi fra vari musei, ancora da scoprire e da studiare.

 

 

Download
Franco Marzatico, Elvira Migliario, Il mondo retico e Roma; Romanizzare una regione alpina; Le strutture del territorio; La città e il territorio fra Augusto e Teodorico.
Estratti dal volume "Il territorio trentino nella storia europea" edito dalla Fondazione Bruno Kessler, una serie di contributi che riguardano l'intera regione alpina in cui la Valle dei Laghi è inserita, in cui va inquadrata la sua storia. Il linguaggio è piacevole e accessibile a chiunque. Contiene anche una serie di schede molto interessanti, che riguardano i temi più vari, fra cui "Piccoli e grandi proprietari fra Alto Garda e Valle dei Laghi"
Il_territorio_trentino_nella_storia_euro
Documento Adobe Acrobat 2.6 MB
Download
Gianni Ciurletti, Vite e vino dalla preistoria all'età romana
Una delle testimonianze più antiche dell'uso della vite proviene proprio dal Riparo del Santuario a Lasino: l'analisi archeobotanica degli strati di terreno ha rivelato la presenza di vinaccioli di vite selvatica. L'uva non era ancora vinificata, ma veniva raccolta per fare pappe e bevande inebrianti a basso tenore alcoolico. Ma si partì da lì per fare il vino retico, apprezzatissimo ed esportato come bene di lusso a Roma.
Riparo santuario - Storia_regionale_dell
Documento Adobe Acrobat 2.4 MB
Download
Lo sviluppo storico della Valle di Cavedine
Dalla preistoria al periodo delle pievi medioevali, alle prime carte di regola delle comunità, alla signopria dei vescovi Madruzzo: un excursus storico dalle origini fino al 1600.
retrospettive-65-web-11-29.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.2 MB
Download
Luca Pisoni, Un capitolo di archeologia del Primo Novecento
Quattro casse piene di reperti archeologici provenienti da Cavedine, Vezzano, Lasino, Terlago, raccolte dai primi ricercatori che operarono in valle, fra cui il farmacista di Vezzano Ciro Vecchietti, pronte per essere portate a Vienna, furono invece depositate al Museo civico di Bolzano durante il primo conflitto mondiale. Il saggio è il risultato di uno "scavo in museo".
Valle dei laghi - Pisoni Luca Gaetano -
Documento Adobe Acrobat 16.7 MB